n° volumi: 8.500
n° periodici: 2.145
altro: 14.500 manifesti e locandine, 16.000 fotografie, 600 scatole di documentazione a stampa
cartaceo, on-line SBN, catalogo dei manifesti informatizzato localmente
consultazione, ripoduzione (fotocopie).
La biblioteca Gobetti è stata costituita al momento della fondazione dell’Archivio (1970) al fine di completare e integrare i fondi cinematografici e audiovisivi con una documentazione libraria e cartacea. Il suo nucleo originario è rappresentato da un fondo di libri di Paolo Gobetti a cui nel tempo si sono aggiunti acquisti, donazioni, depositi, che comprendono anche volumi rari relativi al ‘900. Due sono le sezioni in cui è suddivisa la biblioteca: la sezione di cinema e la sezione di storia. La prima, in particolare, riguarda il cinema con tematiche storiche, il cinema e la storia, le cinematografie nazionali e il cinema documentario. In essa sono presenti anche fondi di libri in lingue straniere (inglese, francese, tedesco, spagnolo come pure russo e polacco).
E’ presente anche una vasta emeroteca che mantiene la suddivisione fra la parte cinematografica e quella storica. L’ANCR, inoltre, ha costituito nel tempo una consistente fototeca comprendente negativi, positivi, originali e lastre. Esiste infine una particolare sezione di manifesti, suddivisi nelle due sezioni canoniche: manifesti di film e manifesti di propaganda politica, di cui una parte consistente è da considerarsi rara.
Nome File | Dimensione | Data | Aggiunto da | |||
---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ArchivioCinematograficoResistenza.jpg Nessuna descrizione | 27.21 kB | 09:11, 16 Apr 2010 | clelia.parvopassu | Azioni |